Le esigenze di un cane cambiano con il passare del tempo. Di norma, un cane è considerato anziano quando raggiunge l'ultimo terzo della sua aspettativa di vita. Ovviamente, questo parametro varia a seconda della razza o della taglia dell'animale. In media, un cane è vecchio quando ha tra i 6 e i 9 anni. Un cane anziano non ha le stesse esigenze nutrizionali di un cane giovane e attivo. Ultra Premium Direct ha creato delle crocchette adatte al metabolismo dei cani anziani. Realizzate senza cereali o a basso contenuto di cereali, con un'elevata percentuale di ingredienti di origine naturale, queste crocchette rispettano la dieta ancestrale dei cani.
Le crocchette per cani anziani intendono soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche dei cani anziani. Con l'età, i cani anziani tendono a bruciare meno calorie. In media, il loro fabbisogno energetico è inferiore di circa il 10% rispetto a quello dei cani adulti. È quindi necessario essere vigili e offrire loro crocchette adeguate per evitare il sovrappeso e dunque l'obesità.
Ecco alcuni consigli per scoprire le esigenze dei cani anziani:
Le proteine: un cane anziano è spesso più fragile. Si raccomanda pertanto di fornirgli un apporto proteico di alta qualità. Una dieta personalizzata, dove le proteine animali costituiscono l'ingrediente principale, è importante per preservare la salute del cane anziano.
I lipidi: questa fonte di energia corrisponde alle materie grasse. Un cane anziano è meno attivo di un cane adulto. Pertanto, il suo fabbisogno di grassi non è il medesimo. Le crocchette per cani anziani dovrebbero contenere tra il 10 e il 20% di materie grasse. L'apporto considerevole di grassi può condurre il cane anziano verso l'obesità. I grassi di qualità, contenenti acidi grassi essenziali (omega 6 e omega 3), sono invece necessari ai cani anziani. Questi acidi grassi essenziali sono indispensabili perché l'organismo dell'animale non è in grado di produrli in quantità sufficiente. Gli Omega 3 contribuiscono anche alla cura del pelo e della pelle.
I carboidrati: a differenza di quanto accade con le materie grasse, il fabbisogno di carboidrati dei cani anziani è identico a quello dei cani adulti. Ai cani anziani è preferibile proporre ingredienti a basso indice glicemico. Le formule devono contenere un tasso ridotto di amidi per evitare problemi digestivi. I carboidrati FOS e MOS hanno la caratteristica di favorire la digestione del cane anziano. Per aiutarlo a mantenere un indice glicemico ottimale è opportuno suddividere la razione giornaliera del cane anziano in due pasti separati.
I minerali: i cani anziani rischiano di soffrire di varie patologie. Un cane con insufficienza cardiaca, ad esempio, non dovrebbe ricevere troppo sodio. Un cane anziano che soffre di insufficienza renale dovrebbe ricevere una quantità di fosforo limitata. I minerali sono comunque essenziali e devono essere bilanciati per ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario dei nostri animali domestici.
Le vitamine: aumentare l'assunzione di vitamine B, C ed E può rivelarsi utile per il cane anziano. Queste vitamine rafforzano il sistema immunitario e prevengono l'invecchiamento.
Ti stai chiedendo se non sia il caso di cambiare la dieta del tuo cane anziano? La risposta è sì! Le esigenze e il metabolismo di un cane cambiano nel corso della sua vita. L'alimentazione è la chiave per aiutarlo ad affrontare il passare del tempo.
Un cane anziano ha più problemi digestivi rispetto a un cane adulto e attivo. Il deterioramento della salute dentale può comportare un'impropria masticazione delle crocchette, rendendo più difficile all'intestino il corretto svolgimento delle proprie funzioni. Questa è la causa principale dei suoi problemi digestivi. Il cane anziano può soffrire di stitichezza o flatulenza maleodorante. Per evitare questi problemi, è opportuno proporgli un'alimentazione più digeribile. Ultra Premium Direct ha creato delle crocchette a base di agnello. Questo ingrediente è più facilmente assimilabile e digeribile dai cani. Tuttavia, bisogna fare attenzione poiché è essenziale abituare il proprio cane anziano alla sua nuova dieta sostituendo gradualmente le sue vecchie crocchette. In questo modo si evitano problemi digestivi e il cane potrà accettare più facilmente il cambiamento.
Una buona idratazione è essenziale per i cani anziani. Quando i cani invecchiano, tendono a idratarsi meno. Per aiutare i nostri animali da compagnia è quindi possibile optare per la bi-nutrizione. La combinazione di crocchette e patè è la scelta migliore per i cani anziani, che hanno la tendenza a bere meno. Gli alimenti umidi offrono più varietà e dunque stimolano l'appetito dei cani anziani. Si può anche optare per dei topper da versare sulle crocchette per renderle più appetibili. Tuttavia, bisogna fare attenzione a regolare le razioni per evitare che il cane anziano aumenti di peso.
Ultra Premium Direct è consapevole di quanto sia importante adeguare le nostre gamme di crocchette alle caratteristiche e alle esigenze dei cani. Ad esempio, le nostre crocchette Super Premium per cani anziani, prive di grano e di glutine, contengono meno grassi rispetto alle altre gamme per cani più giovani o più attivi. La nostra formula senza cereali è inoltre arricchita con condroitina e glucosamina per supportare il cane anziano nel mantenimento della funzionalità articolare.
Un cane anziano può essere soggetto a diverse patologie:
L'artrosi: è una degradazione irreversibile della cartilagine delle articolazioni del cane. Per alleviare il dolore si consiglia di ricorrere a integratori alimentari.
Problemi dentali: un cane anziano che si rifiuta di mangiare, che saliva o che ha l'alito cattivo può avere dei problemi dentali. In caso di dubbio, non esitare a consultare un veterinario.
Insufficienza renale: un cane anziano richiede una sorveglianza regolare. Se beve o urina più del solito, potrebbe essere soggetto a problemi renali. Anche in questo caso, potrebbe essere necessaria una visita dal veterinario.
Problemi cardiaci e respiratori: un cane anziano che tossisce molto o che ha difficoltà a camminare potrebbe avere problemi cardiaci o respiratori. È opportuno consultare al più presto un veterinario. L'osservazione e la prevenzione sono fondamentali per la salute del tuo amico che invecchia.
La quantità di crocchette da somministrare al tuo cane dipende dalle sue caratteristiche (cani di taglia diversa, razze diverse) e in particolare dalla sua età. Per determinare la giusta quantità di crocchette per un cane anziano, fai riferimento alle informazioni riportate sulla confezione delle crocchette. Tuttavia, ogni cane è diverso e quindi ha esigenze diverse. Pertanto, è opportuno rivolgersi a un veterinario per determinare la giusta quantità di crocchette giornaliera.
Le crocchette per cani anziani possono essere di dimensioni più piccole. Di solito, la salute orale dei cani anziani è compromessa. Potrebbero avere difficoltà a masticare crocchette di grandi dimensioni e quindi rischiare di avere problemi digestivi. La dimensione delle crocchette svolge quindi un ruolo fondamentale nella dieta e, in ultima analisi, nella vita di un cane anziano.
La scelta di crocchette ben bilanciate è un passo fondamentale per un cane anziano. La buona salute e il benessere del tuo animale dipendono da questo.
Quando un cane invecchia, è importante tenere sotto controllo diversi aspetti:
Controllare regolarmente il suo peso: un cane che invecchia può essere meno propenso alle lunghe passeggiate, all'esercizio fisico e al gioco. Può quindi aumentare facilmente di peso. Con la diminuzione del fabbisogno energetico, è essenziale adattare l'alimentazione del cane anziano per evitare che soffra di sovrappeso o obesità.
Ottimizzare la sua digestione: come già detto, un cane anziano è purtroppo soggetto a problemi digestivi: stitichezza, meteorismo, ecc. È possibile garantirgli una buona digestione proponendogli una dieta digeribile composta da proteine di qualità e un apporto controllato di fibre.
Garantire l'equilibrio del suo metabolismo: purtroppo, un cane anziano subisce una perdita di capacità. Un buon apporto di vitamine, di acidi grassi essenziali e di antiossidanti può ridurre il deficit e favorire l'equilibrio del suo metabolismo.
Limitare il rischio di malattie: la riduzione dell'apporto di minerali, in particolare di fosforo e calcio, contribuisce a limitare il rischio di insufficienza renale e di problemi cardiaci nei cani anziani.
Garantirgli quotidianamente alimenti proteici di qualità: per mantenere la corretta funzione metabolica del cane anziano e dargli la possibilità di vivere in buona salute il più a lungo possibile, è necessario fornirgli quotidianamente un apporto proteico animale di qualità.
Per aiutare un cane anziano a vivere sano, si raccomanda l'uso di alimenti ricchi di acqua. La bi-nutrizione, che combina crocchette e patè, offre numerosi vantaggi al cane anziano:
Inoltre, i cani anziani possono soffrire di artrite, un deterioramento irreversibile delle articolazioni. Per dare loro sollievo, si consiglia di somministrare degli integratori alimentari.
Le crocchette complete e bilanciate sono necessarie nella vita quotidiana di un cane anziano. Optare per una dieta personalizzata in linea con la natura e le esigenze del tuo animale significa pensare al suo benessere e alla sua salute.
Le esigenze di un cane cambiano con il passare del tempo. Di norma, un cane è considerato anziano quando raggiunge l'ultimo terzo della sua aspettativa di vita. Ovviamente, questo parametro varia a seconda della razza o della taglia dell'animale. In media, un cane è vecchio quando ha tra i 6 e i 9 anni. Un cane anziano non ha le stesse esigenze nutrizionali di un cane giovane e attivo. Ultra Premium Direct ha creato delle crocchette adatte al metabolismo dei cani anziani. Realizzate senza cereali o a basso contenuto di cereali, con un'elevata percentuale di ingredienti di origine naturale, queste crocchette rispettano la dieta ancestrale dei cani.
Pagamento sicuro al 100%
Consegna rapida 24/48 ore
Spedizione gratuita a partire da 49 €
10% di sconto con abbonamento